Workshop in terrazza – vi racconto com’è andata

Ieri è stata una splendida giornata di sole a Torino e in un anno particolare come questo, sono più che soddisfatta di com’è andata questa giornata!
Abbiamo infatti avuto l’occasione di dipingere ad acquerello insieme in una splendida terrazza, fra i tetti del centro di Torino, presso Claudia PourToujour 


Al mattino con il gruppo del corso base siamo partiti da zero, in particolare dai materiali utili per questa tecnica, a volte insidiosa, ma che può regalare grandi soddisfazioni.

Qualcuno ha scelto di farmi compagnia anche nel pomeriggio, insieme al secondo gruppo, più esperto, dove ci siamo tuffati in un mondo di foglie e fiori, provando qualche materiale un po’ più particolare nel mentre. 


Le ore sono volate e vedere tanti sorrisi tutti insieme, anche se filtrati da una mascherina, non poteva che rendermi felice! 

Inoltre abbiamo avuto il piacere di fare la pausa merenda, con i dolci preparati da La Colazione di Sara, che sono anche loro delle piccole opere d’arte.



Come ha detto qualcuno dei partecipanti, anche chi si trova nella posizione di insegnare, di trasmettere qualcosa agli altri, torna comunque a casa arricchito a sua volta.. ed è vero!

Grazie a tutti per aver reso splendida la giornata!

Se qualcuno fosse interessato al workshop di acquerello che terrò in autunno.. seguitemi sui miei canali, a breve aprirò le iscrizioni

Lettering – che cos’è?

Cos’è il lettering?

Con il termine lettering si intende lo studio dei caratteri tipografici (lettere, numeri e punteggiatura) e del modo di elaborarli in modo visivo per ottenere nuovi “font”, ovvero una nuova famiglia di caratteri tipografici.  Quindi la parola lettering definisce un vero e proprio studio delle lettere per la realizzazione del loro disegno, connotandone così una funzione artistica a tutti gli effetti, e non di mera scrittura.

Qual’è la differenza con la calligrafia?

La differenza tra letterina e calligrafia è data dal fatto che il letterina è legato al principio di perfetta riproducibilità. Ogni carattere dovrà, infatti, avere la caratteristica di poter essere riprodotto in qualsiasi momento in modo identico, presupponendo così l’utilizzo di software grafici, di disegno digitale e di stampa. Invece nella calligrafia la realizzazione delle lettere è sempre frutto del disegno a mano libera ed ha così una valenza prettamente artistica.

A cosa serve il lettering?

Il lettering viene ampiamente utilizzato nel linguaggio della pubblicità e della grafica, dove i caratteri che compongono il testo che accompagna un annuncio pubblicitario, e che di solito integrano un’immagine o un disegno, vengono scelti in maniera molto accurata per raggiungere l’obiettivo di colpire l’attenzione del consumatore.

Il lettering trova applicazione anche nel campo del fumetto, in particolare quando si devono scrivere i testi contenuti nei balloon e nelle didascalie, oppure quando si devono segnalare delle onomatopee.

Un altro campo in cui il lettering trova applicazione è il writing: in questo caso il lettering è alla base di qualsiasi scritta, sia essa un graffito o un tag. 

Una delle ultime tendenze è quella di applicare il lettering anche al settore dell’arredamento, al bricolage e al fai da te.

Scrittura e lettering: la pura arte dello scrivere a mano

Il lettering è oggi una vera e propria arte, tanto che sono moltissime le persone che decidono di cimentarsi con questa vera e propria arte calligrafica.

Imparare il lettering è solo questione di pazienza e costanza.

Cosa consiglio per iniziare?

Personalmente mi sono trovata molto bene con i set @fabercastellitalia . Come quello di seguito:

Questo set della Faber Castell è composto da 9 pezzi:
?
1 matita grafite 9000 B con gomma per schizzi preliminari
?
1 Pitt Artist Pen Fineliner con punta nera da 1,5 mm per contorni, dettagli e decorazioni
?
1 Pitt Artist Pen Fineliner con punta nera da 0,3 mm per contorni, dettagli
?
5 Pitt Artist Penne con punta a pennello B per scrittura nei colori nero e varie gradazioni di grigi
?
1 temperamatite metallico
.

Breve recensione: personalmente trovo che i prodotti siano di alta qualità, quindi interessanti sia per principianti, dato l’ottimo rapporto qualità- prezzo, che per professionisti.

Le penne con la punta a pennello (le cosiddette Brush Pen), che Faber Castell ha chiamato Pitt Artist Pen, hanno un inchiostro di altissima qualità, china artistica, resistente alla luce e all’acqua e sono contemporaneamente un attrezzo da disegno moderno e non complesso, quindi adatte a tutti.
Sono sicura che questi prodotti, anche combinati con altre tecniche, possono dare grandi soddisfazioni!

Faber Castell, oltre a questo set in scala di grigi, che vi ho presentato, ha creato diversi Set, ad esempio quello dedicato alle lettere d’amore, uno per gli amanti del blu, un set con colori “floreali”.. ecc.. ce n’è per tutti i gusti:

Se voi avete provato altri prodotti che ritenete validi segnalateli nei commenti!

Nel frattempo raccoglierò informazioni sui libri utili per esercitarsi per il prossimo articolo!

Workshop SoftPastel – prime date 2020

Questo inverno la protagonista del corso base di pastello era una mela, mentre il primo workshop di Soft Pastels del 2020 vede protagonisti i Macarons.

Come sempre, il workshop di livello base si propone di far conoscere e sperimentare la tecnica del pastello morbido, nell’elegante ToBed B&B, coccolati da una tazza di tè ed una fetta di torta.

Per chi non lo sapesse, i pastelli rappresentano il terzo elemento della trilogia del pittore, insieme ai colori ad olio e gli acquerelli; utilizzati spesso senza l’ausilio dei pennelli, con le dita, trovano nelle mani degli artisti la possibilità di catturare l’ “anima”… molto utilizzati dagli impressionisti, a partire da Degas, Manet, Matisse, Renoir.

Al momento ci sono ancora 3 posti disponibili!!!!

Quando? sabato 29 febbraio, livello base. 

Coach Artist: Laura Raduazzo (LaurArte)

Orario?
dalle 14:30 alle 18:30

Dove?
Presso TObed B&B, in via Argonne 4 Torino (zona corso Moncalieri/parco del Valentino).

A marzo, si terrà il workshop di livello intermedio. E in questo caso il protagonista sarà un splendido cane.

Per informazioni ed iscrizioni
scrivere una mail a laura.raduazzo@gmail.com

Workshop di acquerello al Nika B&B 25/01/2020 – vi racconto com’è andata

Sabato 25 gennaio si è tenuto il workshop di livello base presso il Nika Bed and Breakfast a Torino. Penso che per i partecipanti sia stato un po’ come dipingere tra le mura di casa propria, in relax e con un buon profumo di dolce proveniente dalla vicina cucina.

I partecipanti hanno potuto avvicinarsi alla tecnica dell’acquerello, partendo prima da un’introduzione teorica, con attenzione particolare a quelli che sono i materiali che caratterizzano questa tecnica.

Non sono mancate le dimostrazioni pratiche, un esempio da seguire per mettersi subito all’opera, e il confronto tra diversi materiali.

Mi complimento con i partecipanti, che hanno sperimentato la tecnica del bagnato su asciutto, del bagnato su bagnato e delle velature, “torturati” dal profumo degli strudel, che sono stati sfornati proprio tra una pennellata e l’altra.


Sono stata felicissima di vedere tutti dipingere in armonia e con il sorriso e sono super contenta di vedere ancora oggi i vostri messaggi con i dipinti fatti nei giorni a seguire, perché questo vuol dire che il pomeriggio passato insieme ha lasciato la voglia di dipingere ancora. Su instagram tra le storie in evidenza sto raccogliendo i vostri feedback e i vostri lavori!!! continuate a taggarmi nelle storie, se vi fa piacere, e condividerò i vostri lavori con piacere.

Un sincero grazie ai partecipanti, perché hanno contribuito a rendere speciale il pomeriggio passato insieme!