Inkoctober

Partiamo dalla domanda: cos’è InkOctober?

Si tratta di una challenge ( cioè una sfida, con se stessi), che ormai è conosciuta  a livello mondiale. La parola nasce dall’unione di

ink + October

si svolge a ottobre e consiste nel fare un disegno in inchiostro (anche se ormai ognuno usa il medium che preferisce), ad ogni giorno del mese, seguendo i temi proposti. Chi vuole partecipare e condividere il suo disegno può farlo condividendolo con l’hashtag #inktober

Temi proposti

Ogni anno troverete i temi giornalieri proposti per la challenge consultando il profilo ufficiale: https://www.instagram.com/inktober/

I temi 2022

In fondo all’immagine con l’elenco dei temi troverete anche gli hashtag da utilizzare per le condivisioni sui socials.

Materiali

Per partecipare non servono grandi cose o essere illustratori professionisti. Basta solo la voglia di partecipare e due materiali essenziali: carta e penna.

Di seguito vi suggerisco altri materiali, che possono stimolarvi a creare, che magari avete in fondo a qualche cassetto e con l’occasione potranno vedere di nuovo la luce ☺️

Se ad esempio vi piace l’idea di sfogliare i vostri lavori, potreste dedicare un taccuino (sketch book) a questa challenge. Se non lo avete a casa, in commercio ce ne sono diversi formati (quelli quadrati sono molto carini) e ovviamente potrete scegliere una grammatura per i fogli adatta in base alla tecnica che vorrete sfruttare. Ecco alcuni esempi di marche che vi consiglio di prendere in considerazione:

Per quanto riguarda l’inchiostro sono sicura che avete qualcosa:

  • Dalle classiche penne a sfera o penne gel,
  • agli ormai classici fineliner
  • magari se vi piace la calligrafia avete anche pennini e inchiostro
  • molto comodi per le campiture i pennarelli con la punta larga e bisellata o le brushpen

Ecco alcuni esempi dei prodotti che vi consiglio di provare durante i vostri sketch:

spero di avervi dato dei buoni spunti. Buon InkOctober!!!!

Acquerelli Maimeri blu

Perché gli acquerelli Maimeri Blu sono descritti come “acquerelli superiori”? In sintesi per la qualità dei pigmenti e della gomma arabica utilizzati.

Nel dettaglio si tratta di una linea di acquerelli, prodotta da Maimeri, caratterizzata da pigmenti (alcuni anche piuttosto rari) che, insieme alla gomma arabica naturale del Kordofan, costituiscono la totalità dell’impasto. Questi acquerelli risultano così molto trasparenti e luminosi.

La gamma è di 90 colori. Oltre la metà dei colori sono trasparenti, mentre i restanti si dividono tra semitrasparenti e coprenti. A questo link trovi la cartella colori dettagliata. In vendita li troverai disponibili in due formati:

  • tubetto da 12 millilitri
  • cialde (mezzi godet)  

Il marchio Maimeri è sicuramente molto noto a noi italiani ed è una garanzia. è sottointeso quindi che si tratta di un prodotto made in Italy. Chi di voi non ha provato mai un prodotto Maimeri?!

La serie Maimeri Blu è stata rinnovata di recente: infatti il design ed il packaging sono più moderni, alcuni colori sono stati rimossi dalla cartella colore e altri sono stati introdotti.

Per quanto riguarda il discorso vegan, su cui c’è sempre maggior attenzioni, i pigmenti utilizzati per gli acquerelli sono tutti vegan e cruelty free ad eccezione del colore Nero d’Avorio (535), che utilizza il pigmento PBk9 Nero d’Ossa.

Aspetti postivi?

  • possibilità di acquistare i colori sfusi
  • la luminosità dei colori
  • colori vegan
  • made in italy
  • una cartella colori ricca e interessante (ad esempio trovo bellissimo il Blu di Cobalto Verdastro – 381)

Aspetti negativi?

  • il costo può non renderli alla portata di tutti, ma specifico che è abbastanza in linea con i costi di altre linee professionali. però attenzione che il costo varia in base al colore.. se il pigmento è più raro il costo del singolo colore è più elevato. Indicativamente il colore meno costoso parte da circa 5 euro.
  • nel caso del godet, può dar fastidio che scartando la cialda per la prima volta, della carta rimane “appiccicata” ad alcuni colori

Consiglio —–>>>> Se volete provarli consiglierei di acquistare 2-3 colori sfusi, magari scegliendo 1 colore trasparente, un colore semi-trasparente e 1 coprente. clicca qui per vedere tutti i colori.

Se invece volete fare un bel regalo o voi o a qualche creativo, potete scegliere una bella palette da 12 colori. In vendita sono disponibili con set di 12 colori diversi. io ho la palette con questi colori (clicca qui per vederla):

  • 054 Arancio di Cadmio
  • 084 Giallo di Cadmio Scuro
  • 134 Ocra d’Oro
  • 161 Terra di Siena Naturale
  • 278 Terra di Siena Bruciata
  • 493 Terra d’Ombra Naturale
  • 226 Rosso di Cadmio Chiaro
  • 296 Terra Verde
  • 316 Verde di Cobalto Chiaro
  • 372 Blu di Cobalto
  • 440 Oltremare Violetto
  • 535 Nero d’Avorio

Guarda il video per vedere l’effetto su carta di questi colori:

Workshop in terrazza – vi racconto com’è andata

Ieri è stata una splendida giornata di sole a Torino e in un anno particolare come questo, sono più che soddisfatta di com’è andata questa giornata!
Abbiamo infatti avuto l’occasione di dipingere ad acquerello insieme in una splendida terrazza, fra i tetti del centro di Torino, presso Claudia PourToujour 


Al mattino con il gruppo del corso base siamo partiti da zero, in particolare dai materiali utili per questa tecnica, a volte insidiosa, ma che può regalare grandi soddisfazioni.

Qualcuno ha scelto di farmi compagnia anche nel pomeriggio, insieme al secondo gruppo, più esperto, dove ci siamo tuffati in un mondo di foglie e fiori, provando qualche materiale un po’ più particolare nel mentre. 


Le ore sono volate e vedere tanti sorrisi tutti insieme, anche se filtrati da una mascherina, non poteva che rendermi felice! 

Inoltre abbiamo avuto il piacere di fare la pausa merenda, con i dolci preparati da La Colazione di Sara, che sono anche loro delle piccole opere d’arte.



Come ha detto qualcuno dei partecipanti, anche chi si trova nella posizione di insegnare, di trasmettere qualcosa agli altri, torna comunque a casa arricchito a sua volta.. ed è vero!

Grazie a tutti per aver reso splendida la giornata!

Se qualcuno fosse interessato al workshop di acquerello che terrò in autunno.. seguitemi sui miei canali, a breve aprirò le iscrizioni

Workshop di Acquerello di fine Estate

Siete già rientrati dalle ferie???

Voglia di chiudere in bellezza e creatività questa estate?

Per questo ho organizzato un workshop di acquerello, nella terrazza di Claudia PourToujour, al centro di Torino.

Il Workshop si svolgerà nella giornata di sabato 5 Settembre 2020 a Torino.

Sarà diviso in due parti, una alla mattina ed una al pomeriggio. La mattina si terrà un corso di livello BASE; iI pomeriggio invece verrà proposto un corso di livello INTERMEDIO.

E’ possibile partecipare a solo uno dei due corsi, oppure ad entrambi.
Il workshop è dedicato a ragazzi ed adulti.

Immagine

Workshop acquerello LIVELLO BASE. 

Un incontro artistico rivolto a ragazzi e adulti, sulla tecnica dell’acquerello. Livello base.

Per partecipare non occorre saper disegnare o aver già utilizzato gli acquerelli. Infatti l’incontro è rivolto a chiunque voglia avvicinarsi a questa tecnica affascinante e un pò magica.
Ogni partecipante avrà modo di esprimere la sua creatività ed espressività e verrà seguito individualmente dall’insegnante.

Nella splendida terrazza di ClaudiaPourToujours, nel centro di Torino, i partecipanti al workshop potranno:
conoscere i materiali fondamentali (carta, pennelli, tipi di acquerello);
conoscere le tecniche di base;
sperimentare in autonomia la tecnica pittorica.

Qualche ora diversa dal solito da dedicare alla propria espressività e creatività, attraverso l’acquerello.
Ai partecipanti verrà servita una dolce pausa merenda, con i prodotti di @LaColazionediSara

Data incontro: sabato 5 settembre 2020
Orario: dalle 10:00 alle 13:00
Costo: 30 euro
Dove? Presso la terrazza di Claudia pour Toujours, via Dei Mille 5/b, 10123 Torino

Come riservare un posto?
Per iscrizioni scrivere a: laura.raduazzo@gmail.com
Numero di posti limitato.

Immagine

Workshop acquerello LIVELLO INTERMEDIO. 

Un incontro artistico rivolto a ragazzi e adulti, sulla tecnica dell’acquerello. Livello intermedio.

Per partecipare non occorre saper disegnare. I partecipanti infatti avranno la possibilità di applicare la tecnica per realizzare immagini che richiameranno elementi della natura.
Ogni partecipante avrà modo di esprimere la sua creatività ed espressività e verrà seguito individualmente dall’insegnante.

Qualche ora diversa dal solito da dedicare alla propria espressività e creatività, attraverso l’acquerello.
Ai partecipanti verrà servita una dolce pausa merenda, con i prodotti di @LaColazionediSara

Nella splendida terrazza di ClaudiaPourToujours, nel centro di Torino, i partecipanti al workshop potranno:
– sperimentare nuovi materiali (carte, colori e mascheratori);
– esercitarsi riprendendo elementi della natura e creare una composizione.

Data incontro: sabato 5 settembre 2020
orario: dalle 14:00 alle 17:00
costo: 30 euro
Dove? Presso la terrazza di Claudia pour Toujours, via Dei Mille 5/b, 10123 Torino

Come riservare un posto?
Per iscrizioni scrivere a: laura.raduazzo@gmail.com
Numero di posti limitato.

Nota. è possibile partecipare sia al mattino che al pomeriggio, usufruendo di uno sconto.

Materiali 

I materiali sono a carico dei partecipanti e puoi portare quello che hai già a casa o usi solitamente.
Scrivimi per avere consigli più specifici sui materiali, nel caso dovessi fare alcuni acquisti.

In generale consiglio di portare:
• Palette acquerello
• Pennelli a punta tonda sintetici, di diverse misure
• Carta per acquerello
• Un barattolo in vetro, per l’acqua e un piattino in ceramica per miscelare i colori
• Carta scottex
• Matita, gomma o gomma pane, scotch